La Torre dei Leoni

Prima del 1385 sul luogo ove venne costruito il Castello di San Michele esisteva un’antica torre di guardia che, almeno da cento anni, presidiava le mura a nord della città e in particolare la vicina ed importante porta detta del Leone, oltre la quale si stendeva un piccolo borgo che portava lo stesso nome.

Le mura a nord di Ferrara erano difese da un ampio canale che si collegava al sistema fluviale del Po. La città era in quel momento distesa lungo la riva sinistra del ramo principale del grande fiume che, proprio in quel punto, si apriva verso oriente in un grande delta.
Era l’acqua la miglior difesa dei luoghi, dei borghi e della città.
Quella torre era stata oggetto, non molti anni prima della costruzione del Castello, di un’opera di trasformazione voluta da Nicolò II e realizzata forse proprio da Bartolino da Novara, gli stessi committente e costruttore del futuro Castello di San Michele. Da un’alta, rettilinea torre a pianta quadrata, fatta per il semplice avvistamento, si passò ad una pic

Leggi il resto